Il 13 aprile scorso , l’associazione Radici in Chianti, ha organizzato l’evento “Un Castello per Tutti – Sport e Inclusività”, presso l’incantevole Castello di Meleto a Gaiole in Chianti.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione unica per unire sport, storia e accessibilità in uno scenario carico di fascino e valori.
Un momento di grande intensità e valore inclusivo che ha regalato emozioni autentiche, riflessioni importanti e nuove prospettive.
Durante l’evento, il pubblico ha potuto assistere a dimostrazioni pratiche, avvicinarsi a discipline tradizionali e scoprire come queste possano essere non solo tramandate, ma anche trasformate in potenti strumenti di inclusione e coesione sociale.
La via Romea Sanese Accessibile era presente con le proprie Joelette, che sono state sperimentate da persone con disabilità fisiche ma anche da persone anziane che hanno immediatamente compreso le potenzialità di questi ausili.
A coronare la giornata è stata la partecipazione straordinaria del campione paralimpico Matteo Betti, medaglia d’argento a Parigi 2024 nella scherma, che ha tenuto una conferenza appassionante, offrendo una preziosa testimonianza personale e ispirando atleti, tecnici e pubblico presenti con parole di forza e speranza.
Il progetto consiste nella valorizzazione e pubblica fruizione della Via Romea Sanese in termini escursionistici e conseguente promozione culturale del territorio e di tutte le caratteristiche identitarie ivi comprese.
Ossia l’antica strada maestra che da Firenze portava a Siena passando per il Chianti.
L’itinerario, libero e accessibile, immerso nel verde dei boschi, ricalca antichi selciati.
Il contesto territoriale, dunque, è ampiamente predisposto a questo tipo di attività, mentre quello sociale ne fa