
eventi passati
Un Castello per tutti

Il 13 aprile scorso , l’associazione Radici in Chianti, ha organizzato l’evento “Un Castello per Tutti – Sport e Inclusività”, presso l’incantevole Castello di Meleto a Gaiole in Chianti.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione unica per unire sport, storia e accessibilità in uno scenario carico di fascino e valori.
Un momento di grande intensità e valore inclusivo che ha regalato emozioni autentiche, riflessioni importanti e nuove prospettive.
Durante l’evento, il pubblico ha potuto assistere a dimostrazioni pratiche, avvicinarsi a discipline tradizionali e scoprire come queste possano essere non solo tramandate, ma anche trasformate in potenti strumenti di inclusione e coesione sociale.
La via Romea Sanese Accessibile era presente con le proprie Joelette, che sono state sperimentate da persone con disabilità fisiche ma anche da persone anziane che hanno immediatamente compreso le potenzialità di questi ausili.
A coronare la giornata è stata la partecipazione straordinaria del campione paralimpico Matteo Betti, medaglia d’argento a Parigi 2024 nella scherma, che ha tenuto una conferenza appassionante, offrendo una preziosa testimonianza personale e ispirando atleti, tecnici e pubblico presenti con parole di forza e speranza.
Corso joelette easytrek 2025

Lo scorso 1 Marzo nella particolare e bellissima cornice del Convento di S. Vivaldo (Fi), si è concluso il primo corso dedicato alla conduzione delle Joëlette organizzato da Via Romea Sanese Accessibile in collaborazione con Toscana Hiking Experience APS, con il patrocinio della nostra Federazione Italiana Escursionismo.
Il corso propedeutico, articolato in due diversi appuntamenti per un totale di circa 10 ore di lezione, ci ha impegnati, per una intera giornata nella prova pratica, in cui il nostro tutor Nicola Dainelli, da anni impegnato nell’ambito dell’escursionismo accessibile, ci ha illustrato la tecnica di montaggio e smontaggio della joëlette Kids e delle joëlette adulti di vario tipo, per proseguire poi nella prova di conduzione su un percorso misto (asfalto, bosco, sterrato e scale), in cui ci siamo tutti alternati sia nella conduzione, sia nella postazione del passeggero, ruolo quest’ultimo che ci consente di capire quale sia la sensazione che prova chi trasportiamo e che è fondamentale per farci comprendere che tipo di esperienza andiamo a fare e facciamo fare. (foto 2)
Molti i partecipanti al corso, 28 persone in totale, provenienti anche da altre regioni ed altre realtà associative, oltre ad alcuni accompagnatori FIE; realtà molto diverse quindi che hanno consentito lo scambio di informazioni ed esperienze portandoci nuovamente a riflettere in merito all’importanza dell’inclusione nella nostra attività escursionistica e sull’importanza che, quando si parla di inclusività ed accessibilità, è necessario costituire le basi per quel “miraggio” costituito dall’idea di fare rete e con il quale purtroppo la visione non sempre corrisponde alla realtà.
Un’unica prova pratica non consente di certo, di essere in grado di condurre persone con disabilità, ed è per questo che proseguiremo l’attività di formazione; è un obiettivo che ci siamo promessi di raggiungere, relativo anche al fatto che come associazione daremo in comodato d’uso gratuito le nostre attrezzature, a tutti coloro che ne faranno richiesta, previo l’apprendimento attraverso i nostri canali di quelle che sono le norme e regole d’utilizzo dei mezzi a nostra disposizione.
Queste particolari esperienze arricchiscono e contribuiscono ad aumentare la sensibilità anche nei confronti dei nostri accompagnati, sensibilità che non deve mai difettare nel bagaglio degli accompagnatori escursionistici.
Con la speranza che l’argomento “accessibilità” sia sempre più di interesse per tutte le nostre associazioni ed i nostri accompagnatori, ringraziamo tutti i partecipanti a questa edizione, ringraziamo Nicola Dainelli di T.H.E. ASD APS e soprattutto ringraziamo per la pazienza il parroco del Convento di S. Vivaldo, che per un giorno intero ha visto la ” Piccola Gerusalemme” invasa da uno stuolo di strane biciclette.
i cammini nel chianti

alla scoperta della via sanese- escursione accessibile


Escursione sulla via romea sanese inclusione e partecipazione castellina in chianti


Sabato 1° aprile escursione “accessibile” sulla Via Romea a Castellina in Chianti organizzata dall’ass.ne Via Romea Sanese Accessibile, nell’ambito del progetto ministeriale Bando Fermenti 2019. Verranno a trovarci gli amici di Filiderba Aps, un’associazione fiorentina formata “da un gruppo di famiglie con figli con disabilità e figli normodotati” e insieme percorreremo, conoscendolo, il centro storico di Castellina per poi immergerci nella natura fino all’Arbia. Risaliremo, poi, al Monte Calvario per visitare la nostra necropoli etrusca monumentale.