via romea sanese accessibile - logo animato

Corso joelette easytrek 2025

Lo scorso 1 Marzo nella particolare e bellissima cornice del Convento di S. Vivaldo (Fi), si è concluso il primo corso dedicato alla conduzione delle Joëlette organizzato da Via Romea Sanese Accessibile in collaborazione con Toscana Hiking Experience APS, con il patrocinio della nostra Federazione Italiana Escursionismo.

Il corso propedeutico, articolato in due diversi appuntamenti per un totale di circa 10 ore di lezione, ci ha impegnati, per una intera giornata nella prova pratica, in cui il nostro tutor Nicola Dainelli, da anni impegnato nell’ambito dell’escursionismo accessibile,  ci ha illustrato la tecnica di montaggio e smontaggio della joëlette Kids e delle joëlette adulti di vario tipo,  per proseguire poi nella prova di conduzione su un percorso misto (asfalto, bosco, sterrato e scale), in cui ci siamo tutti  alternati sia nella conduzione, sia nella postazione del passeggero, ruolo quest’ultimo che ci consente di capire quale sia la sensazione che prova chi trasportiamo e che è fondamentale per farci comprendere che tipo di esperienza andiamo a fare e facciamo fare. (foto 2)

Molti i partecipanti al corso, 28 persone in totale,  provenienti anche da altre regioni ed altre realtà associative, oltre ad alcuni accompagnatori FIE;  realtà molto diverse quindi che hanno consentito lo scambio di informazioni ed esperienze portandoci nuovamente a riflettere in merito all’importanza dell’inclusione nella nostra attività escursionistica e sull’importanza che, quando si parla di inclusività ed accessibilità, è necessario costituire le basi per quel “miraggio” costituito dall’idea di fare rete e con il quale purtroppo la visione non sempre corrisponde alla realtà.

Un’unica prova pratica non consente di certo, di essere in grado di condurre persone con disabilità, ed è per questo che proseguiremo l’attività di formazione; è un obiettivo che ci siamo promessi di raggiungere, relativo anche al fatto che come associazione daremo in comodato d’uso gratuito le nostre attrezzature, a tutti coloro che ne faranno richiesta, previo l’apprendimento attraverso i nostri canali di quelle che sono le norme e regole d’utilizzo dei mezzi a nostra disposizione. 

Queste particolari esperienze arricchiscono e contribuiscono ad aumentare la sensibilità anche nei confronti dei nostri accompagnati, sensibilità che non deve mai difettare nel bagaglio degli accompagnatori escursionistici.

 Con la speranza che l’argomento “accessibilità” sia sempre più di interesse per tutte le nostre associazioni ed i nostri accompagnatori, ringraziamo tutti i partecipanti a questa edizione, ringraziamo Nicola Dainelli di T.H.E. ASD APS e soprattutto ringraziamo per la pazienza il parroco del Convento di S. Vivaldo, che per un giorno intero ha visto la ” Piccola Gerusalemme” invasa da uno stuolo di strane biciclette.

Gallery

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il progetto

Il progetto consiste nella valorizzazione e pubblica fruizione della Via Romea Sanese in termini escursionistici e conseguente promozione culturale del territorio e di tutte le caratteristiche identitarie ivi comprese. 

Ossia l’antica strada maestra che da Firenze portava a Siena passando per il Chianti. 

L’itinerario, libero e accessibile, immerso nel verde dei boschi, ricalca antichi selciati. 

Il contesto territoriale, dunque, è ampiamente predisposto a questo tipo di attività, mentre quello sociale ne fa